Secondo quanto affermato dal Centro Studi Promotor, nel corso del 2013 il mercato italiano delle autovetture dovrebbe annoverare un volume di nuove immatricolazioni pari a 1,55 milioni di unità, con un aumento del 10,7 per cento rispetto a quanto rilevato nel corso del 2012, ma pur sempre in calo di un terzo rispetto alla media del periodo ante-crisi. Una considerazione che, alla luce dell’estremo deterioramento dell’anno in corso, appare essere comunque piuttosto positiva, e in grado di rilanciare le aspettative degli operatori di settore.
Stando alle elaborazioni compiute da Promotor, e diramate alla stampa grazie alle dichiarazioni del presidente Gian Primo Quagliano, nella conferenza stampa dell’evento di apertura del 37mo Motor Show di Bologna, la verifica di tale ipotesi dipenderà comunque dalla maturazione di alcune situazioni esogene al mercato auto come, ad esempio, un risultato “rassicurante” dalle prossime elezioni di aprile 2013.
In particolare, afferma il presidente di Promotor, se la situazione non dovesse nuovamente peggiorare ed, anzi, se dopo la tornata elettorale di primavera si dovesse delineare una ripresa del livello di fiducia, il mercato dell’auto potrebbe comunque trarre un beneficio complessivo con un recupero dei livelli di compravendite pari al 10 – 11 per cento sulle immatricolazioni del 2012.
Il recupero del 2013 potrebbe inoltre essere uno step intermedio verso un definitivo e corposo recupero dei livelli di compravendita del settore, che tuttavia diverranno realtà solamente attraverso un processo di ripresa dell’economia.
Dalla stessa conferenza stampa di Quagliano è inoltre emerso che il mercato auto del 2012 annovera delle immatricolazioni equivalenti a quelle rilevante nel 1979, mentre la produzione industriale è destinata a scendere, a fine anno, sui livelli della seconda metà degli anni ’80.
Vedremo, nel corso dei prossimi mesi, quale sarà la risposta dei principali operatori di settore e, in particolare, quale sarà la performance del gruppo Fiat sull’ambito nazionale e internazionale.