Cosa hanno in comune Bill Gates e Michele Ferrero? E, ancora, in cosa Leonardo Del Vecchio è migliore di Silvio Berlusconi? A queste e altre domande ha risposto la consueta classifica stilata da Forbes, nella quale trovano spazio i Paperoni d’Italia e del mondo.
Secondo quanto affermava la società che ha condotto l’attesa osservazione, l’uomo più ricco del mondo è ancora Bill Gates, con un patrimonio pari a 76 miliardi di dollari: una bella soddisfazione per il fondatore di Microsoft, che dopo quattro anni riesce a rubare la palma di uomo più facoltoso del Pianeta al messicano Carlos Slim, il magnate delle telecomunicazioni, il cui patrimonio si è fermato a “soli” 72 miliardi di dollari (sempre 8 miliardi in più del terzo classificato, Amancio Ortega, leader dell’impero tessile Inditex e dei grandi magazzini Zara).
Alle spalle dei tre leader, appena sotto il podio, si trovano invece Warren Buffett e Larry Ellison (Oracle).
Per Gates non si tratta in ogni caso di una vera e propria sorpresa: uno dei precursori dell’informatica moderna ha infatti conquistato il primato per ben 15 volte negli ultimi 20 anni.
Le curiosità a margine della classifica dei più facoltosi non mancano di certo. Nel lungo elenco di super-ricchi figurano infatti 172 donne, il 25% in più dell’anno precedente, guidate da Christy Walton, di Wal-Mart, e dalla francese Liliane Bettencourt, di L’Oreal. Per quanto concerne i ricchi in giovane età, spicca l’ascesa di Mark Zuckerberg, patron di Facebook, con un patrimonio che in un anno è quasi raddoppiato, giungendo a quota 28,5 miliardi di dollari (e giungendo così in 21ma posizione). Entrano in lista anche i fondatori di WhatsApp, creatura recentemente acquistata dal social network, Jan Koum e Brian Action (in virtù proprio dei 19 miliardi di dollari che l’operazione societaria ha portato nelle loro tasche).
E per l’Italia? Il ricco più ricco d’Italia è Michele Ferrero, al 22mo posto al mondo con 26,5 miliardi di dollari. Il secondo più ricco è invece Leonardo Del Vecchio, di Luxottica, che occupa il 38mo posto con 19,2 miliardi di dollari. Alle spalle dei due industriali italiani c’è… il vuoto, visto e considerato che per trovare un altro italiano bisogna scendere fin in 102ma posizione, dove Miuccia Prada guida la classifica (invero, abbastanza scarna) delle italiane più ricche, con 11,1 miliardi di dollari di patrimonio. Tra gli altri italiani figura in 113ma posizione Stefano Pessina con un patrimonio di 10,4 miliardi di dollari (al vertice della farmaceutica Alliance Boots), Giorgio Armani in 130ma posizione con 9,9 miliardi di dollari e, infine, Silvio Berlusconi, 141mo con 9 miliardi di dollari.
Infine, un’annotazione a margine: i super ricchi valgono in totale 6.400 miliardi di dollari, 1.000 miliardi in più rispetto al 2013. Per loro, la crisi, non esiste.